Insegnare la grammatica inglese non è un compito semplice, soprattutto se si tratta di qualcosa di difficile da imparare, come i participi verbali. Tuttavia, usando metodi divertenti i bambini potranno imparare in maniera naturale le regole senza annoiarsi e, a lungo termine, sarete in grado di notare che hanno appreso almeno una parte della lezione.
Aggiungendo "punti" o premi ogni volta che ha imparato qualcosa di nuovo (dando loro un gelato, o facendo loro i complimenti) il bambino sarà più soddisfatto e imparerà molto più velocemente. Inoltre se lo desideri puoi chiedere ad un professionista che possa insegnare inglese su skype, per accelerare questo processo!
Ognuno dei metodi proposti può essere applicato anche nell'apprendimento di altre forme grammaticali legate a qualsiasi tipologia di lingua, basta un pizzico di spirito d'adattamento e di fantasia e il gioco è fatto!
Imparare inglese divertendosi
Proviamo a creare un programma di apprendimento passo dopo passo, che ti aiuterà a comprendere un metodo di insegnamento veloce e divertente per i tuoi bambini.
Parte 1: che cos'è
Inizia spiegando cos'è un participio, in modo che i tuoi figli possano concentrarsi e imparare mentre stanno giocando a quello che hai preparato. La prima cosa da spiegare è che un participio è un verbo mascherato da un avverbio o da un aggettivo. Normalmente finisce in "ed" o "ing". Questo tipo di gemellaggio può aiutare i bambini più piccoli, e potrebbe essere sufficiente a capire la maggior parte del meccanismo grammaticale. Non scoraggiarti se il bambino non apprende nell'immediato, perché spesso (specialmente con i più piccoli) l'apprendimento attecchisce, ma in maniera più passiva e nel lungo termine. Dopotutto i bambini sono come le spugne, acquisiscono tutto, anche inconsciamente!
Parte 2: sing a song
Scegli una canzone inglese che piaccia a tuo figlio, poi stampane i testi. Ascolta attentamente ciascuna parte della canzone e assegna una certa quantità di punti (spiegando prima il sistema di ricompensa) e poi inizia a leggere i testi con il bambino. Lascialo capire dove ha sbagliato, quindi ripeti il processo con un'altra canzone.
Parte 3: coloriamo
Dai al tuo bambino matite colorate e altre cose con cui scrivere e segna i participi presenti in un colore e i participi passati in un altro in un giornale, un vecchio libro o qualcosa che non ti serve più. Dopo aver completato l'incarico, aiutalo a correggere gli errori e premia i suoi sforzi.
Parte 4: gli adesivi
Metti alcuni adesivi colorati nella tua casa con dei participi scritti su di essi e lascia che siano loro a vederli e cerca di riconoscerne il significato lasciandoli scrivere su di essi (aggiungendo altre parole o frasi). Così facendo gli permetterai di assimilare il significato delle parole in un contesto quotidiano, lasciando che la mente le incorpori anche inconsciamente! E come al solito non dimenticarti di premiare il bambino ogni volta che sembra migliorare nell'apprendimento.
Parte 5: mettiamo in pratica
Passa ad una fase di apprendimento pratico, proponendo al bambino di provare ad utilizzare le forme verbali appena apprese nella vita quotidiana, soprattutto in caso di richieste, favori o necessità. Questa fase può essere delicata, ed è bene comprendere che deve avvenire in maniera lenta e graduale, evitando di scoraggiare l'apprendimento enfatizzando troppo eventuali errori, specialmente sulla parte parlata. Questo perché il bambino potrebbe chiudersi in se stesso, evitando così di esprimersi liberamente aumentando la possibilità di errore e diminuendo al contempo la quantità di cose che è in grado di comprendere.
Ok, ora sei pronto per iniziare questo fantastico gioco d'apprendimento insieme ai tuoi figli... Magari inserendo nuovi giochi su base settimanale, evitando così di farlo annoiare nel lungo termine! Dopotutto i bambini imparano in fretta, ma si annoiano alla velocità della luce!
Divertiti, e mi raccomando, impara insieme a loro!